Partecipo al concorso "In cerca d'autore" con Poeti e Poesia: qui pubblicano la mia poesia oltre che nella fan-page di Facebook
http://www.poetipoesia.info/nuovi-poeti/ossimori-2/
OSSIMORI
Di Adriana Mura
OSSIMORI
Lunghi flash
come brevi autostrade,
folla sparuta
nella solitudine…
Ossimori di vita.
Calde folate di maestrale
schiaffeggiano
il mio viso
accarezzandolo…
Ossimori, contraddizioni:
di questi noi viviamo
morendo un po’
ogni giorno.
OSSIMORI
Lunghi flash
come brevi autostrade,
folla sparuta
nella solitudine…
Ossimori di vita.
Calde folate di maestrale
schiaffeggiano
il mio viso
accarezzandolo…
Ossimori, contraddizioni:
di questi noi viviamo
morendo un po’
ogni giorno.











.jpg)



ROSSELLA URRU LIBERATA
"Vento di Primavera" esce il 27 gennaio. Proprio nel "Giorno della Memoria". E non è un caso, perché "Vento di Primavera" (titolo originale "La rafle") racconta una delle tante storie riconducibili alla Shoah. La regista Roselyne Bosch narra un episodio poco noto ma realmente accaduto nel 1942: la deportazione e l'internamento di un gruppo di bambini ebrei francesi di Montmartre. Tra di loro c'è Joseph, dieci anni. Come molte altre famiglie ebraiche di Parigi, anche quella di Joseph viene condotta al Vélodrome d'Hiver. Qui restano per diversi giorni senza mangiare quasi nulla, senza bere e senza poter usare servizi igienici. Vengono poi deportati al campo di concentramento Beaune-la-Rolande ma qui, dopo poco tempo, i bambini sono separati dai propri genitori. Per la ricostruzione storica, molto attenta ed accurata, la Bosch si è avvalsa della collaborazione di Alan Goldman, ebreo francese originario di Montmartre.







